BOLLETTA 2.0 DAL PRIMO GENNAIO 2016 AL 31 DICEMBRE 2017
VECCHIA BOLLETTA
SPESA PER LA MATERIA ENERGIA
Comprende gli importi fatturati relativamente alle diverse attività svolte dal venditore per fornire l’energia elettrica al cliente finale. Il prezzo complessivo applicato in bolletta è dato dalla somma dei prezzi per le seguenti componenti:
- Prezzo differenziato per fasce orarie moltiplicato per i consumi di ciascun fascia e per le perdite di rete (3,8 % per le utenze in MT e 10,4 % per le utenze in BT)
- Dispacciamento: corrispettivo pubblicato mensilmente da Terna, da moltiplicare per i consumi complessivi del mese di competenza
- Costo di commercializzazione
SPESA PER IL TRASPORTO E PER LA GESTIONE DEL CONTATORE
Comprende gli importi fatturati per le diverse attività che consentono ai venditori di consegnare ai clienti finali l’energia elettrica.
La tariffa è composta da:
- quota fissa di distribuzione (€/mese) è un importo che grava sul consumatore finale per avere un punto di consegna attivo, indipendentemente dai consu
mi effettuati; viene pubblicata annualmente sul sito dell’AEEGSI autorita.energia.it
- quota potenza è la componente da calcolare in proporzione alla potenza impegnata ed è espressa in €/kW/mese; viene pubblicata annualmente sul sito dell’AEEGSI autorita.energia.it
- una quota variabile di Distribuzione (€/kWh) è la componente calcolata in proporzione alla quantità complessiva dell’energia elettrica trasportata dalla rete e destinata al cliente finale; viene pubblicata annualmente sul sito dell’ AEEGSI www.autorita.energia.it
- MIS è l’onere per l’attività di misura espressa in € per punto di prelievo; viene pubblicata annualmente sul sito dell’AEEGSI autorita.energia.it
- TRAS è il corrispettivo per la copertura dei costi per il trasporto dell’energia elettrica su rete di trasmissione nazionale, espresso in €/kWh; viene pubblicata annualmente sul sito dell’AEEGSI autorita.energia.it
- Componente UC3 che va a copertura del sistema volto a garantire pari trattamento per i consumatori connessi a sistemi elettrici minori (ad es. nelle isole minori), è espressa in €/kWh ed è aggiornata e pubblicata trimestralmente sul sito dell’AEEGSI autorita.energia.it
- Componente UC6 fissa (€/mese) e variabile (€/kWh) per la remunerazione dei miglioramenti della continuità del servizio elettrico, è aggiornata e pubblicata trimestralmente sul sito dell’AEEGSI autorita.energia.it
SPESA PER ONERI DI SISTEMA
Comprende componenti previste da una pluralità di norme aventi forza di legge e decreti ministeriali attuativi, assimilabili ad imposizioni fiscali, da corrispondere ai soggetti preposti al funzionamento del sistema elettrico nazionale, sono fatturate dal Distributore, pagate da tutti i clienti finali di energia elettrica, sono aggiornate trimestralmente dall’AEEGSI sulla base delle esigenze di gettito e pubblicate sul sito www.autorita.energia.it:
- Componente A2 fissa (€/mese) e variabile (€/kWh)a copertura dei costi di smantellamento delle centrali nucleari
-
Componente A3 fissa (€/mese) e variabile (€/kWh) a copertura degli incentivi destinati alla promozione di impianti a fonti rinnovabili;
- Componente A4 variabile (€/kWh) a copertura dei finanziamenti dei regimi tariffari speciali (ad es. Ferrovie dello Stato);
- Componente A5 fissa (€/mese) e variabile (€/kWh) a copertura dei finanziamenti delle attività di ricerca e sviluppo di interesse generale per il sistema elettrico;
- Componente AS variabile (€/kWh) a copertura del bonus elettrico destinato alle famiglie in condizioni di disagio;
- Componente UC4 variabile (€/kWh) a copertura delle compensazioni per le imprese elettriche minori;
- Componente UC7 variabile (€/kWh) per la promozione dell’efficienza energetica negli usi finali;
- Componente MCT variabile (€/kWh) a copertura delle compensazioni territoriali agli enti locali che ospitano impianti nucleari
ALTRE PARTITE
Questa voce è presente solo nelle bollette in cui vengono addebitati o accreditati importi diversi da quelli inclusi nelle altre voci di spesa.
A titolo di esempio, possono essere comprese in questa voce gli interessi di mora, l’addebito/restituzione del deposito cauzionale, gli indennizzi automatici, i contributi di allacciamento.
IMPOSTE
Comprende le voci relative all’imposta di consumo (accisa) e all’imposta sul valore aggiunto (IVA).
L’accisa si applica alla quantità di energia consumata; i clienti domestici con potenza fino a 3 kW godono di aliquote agevolate per la fornitura nell’abitazione di residenza anagrafica.
L’IVA si applica sull’importo totale della bolletta. Attualmente, per le utenze domestiche è pari al 10%, per le utenze non domestiche è attualmente pari al 22%; alcune attività produttive godono dell’aliquota ridotta pari al 10%.
ENERGY & CO. TI SUPPORTA
CHIAMACI, SIAMO A TUA DISPOSIZIONE!